Descrizione
Anno edizione: 2023
Pagine: 80
Copertina: flessibile
ISBN: 979-12-80790-02-06
9,90 €
Copertina Flessibile: € 9.90
QUARTA DI COPERTINA
La poesia non è qualcosa da leggere la sera, prima di andare a letto.
La poesia non aiuta a prendere sonno.
Non consola.
La poesia è la parte di se stessi con cui ci si confronta.
Quella immobile, che si avverte anche se non fa rumore, anche se si finge che non ci sia.
La poesia è il processo che conduce alla consapevolezza.
È parte della lotta.
La poesia è per i guerrieri.
INTRODUZIONE
Il silenzio dell’ultimo passo.
Quello di una scelta – non nostra e irreversibile – che ci cambia la vita.
Il silenzio dei torti e delle ragioni. Quello del lutto.
Della depressione che ci coccola.
Ci sono cose troppo silenziose.
Attese, delusioni. Lividi.
Anche la felicità, a volte, non fa rumore.
Per evitare di attirare l’attenzione.
Ma c’è un altro tipo di silenzio.
Quello di occhi che si aprono.
Dei desideri un attimo prima che diventino sospiri.
Altrettanto potente.
Un altrettanto che si ottiene rialzandosi, lavorando, selezionando le nostre cose silenziose.
Sarà sempre silenzio. Eppure, non sarà lo stesso.
Non quello del “non c’è più niente da dire”.
Al contrario, simile a uno schiarirsi la gola.
Anno edizione: 2023
Pagine: 80
Copertina: flessibile
ISBN: 979-12-80790-02-06

GIA’ FATTO? LE 100 SCUSE DELL’EIACULATORE PRECOCE (che poi sono 50 perché...